Gaetano CASTELLO

Ricevimento: Luned� ore 11-12,30; Marted� 9,15-10,30
Email: g.castello@chiesadinapoli.it
Link utili
L’esposizione, organizzata in sinergia con l’Università “L’Orientale”, non soltanto sarà realizzata con reperti provenienti da istituzioni prestigiose tra cui il British Museum, l’Ashmolean Museum, i Musei Vaticani ed i Musei Reali di Torino, ma prevedrà anche la presentazione dei calchi, che appartengono alle collezioni del MANN e riproducono i rilievi originari rinvenuti a Ninive e Nimrud. Peculiarità della mostra sarà l’allestimento di una ricca sezione tecnologica, volta ad approfondire contenuti scientifici ed a coinvolgere il visitatore in un suggestivo viaggio a ritroso nel tempo.
Finkelstein e Silberman sulle questioni relative all'archeologia delle origini di Israele
Una proposta "massimalista" sulle origini di Israele
Una proposta "minimalista" sulle origini di Israele
documentario del National Geographic tradotto in italiano
Grazie al finanziamento del "Bureau of Jewish Education", la seconda edizione dell'Encyclopaedia Judaica (2007) è disponibile gratuitamente per la consultazione online dall'indirizzo di partenza: http://www.bjeindy.org/resources/library/access-to-encyclopedia-judaica/ Il testo degli articoli può essere visualizzato sia in formato HTML che in formato PDF (riproduzione esatta dell'edizione cartacea!). Sono anche disponibili diversi strumenti utili, ad esempio, la funzione "Listen" consente di ascoltare il testo selezionato e addirittura di scaricare il relativo file MP3.
Recente scoperta del Prof. Perani (univ. Bologna) del più antico codice della Torah.
Il Museo d'Israele presenta in anteprima una mostra sul Re Erode, compresa la recente scoperta della sua tomba,aperta al pubblico dal 13 febbraio al 5 ottobre 2013,
Manoscritti consultabili on line
Il Codice di Aleppo
I rotoli di Qumran
Rivista e informazioni
Seimila anni di storia testimoniati dai manufatti corredati da schede didattiche, filmati, micro - clip e carte geografiche interattive.