Prof. Pasquale GIUSTINIANI


Curriculum
1. titoli accademici
- Laurea in lettere (indirizzo classico), conseguita presso
- Laurea in filosofia, conseguita presso
- Licenza specializzata in Teologia Pastorale ad indirizzo profetico, conseguita presso la sez. ¡°S. Tommaso¡± della P.F.T.I.M., con punti 100/100 con lode.
2. Docenza universitaria
- Dall¡¯anno accademico 1995/96 a tutt¡¯oggi Titolare dell¡¯insegnamento di ¡°Filosofia della religione¡± presso
3. Collaborazioni scientifiche:
- Membro della redazione delle riviste ¡°Filosofia e Teologia¡± (Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli), ¡°Asprenas¡± (Dehoniane, Roma; poi, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli), ¡°Studi Storici e Religiosi¡± (= capo Redattore), Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli;
- Membro della direzione della rivista ¡°Colloqui¡± (presso le Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli.
- Socio corrispondente della ¡°Pontificia Accademia romana di san Tommaso d¡¯Aquino¡± (dall¡¯anno 1995).
- Condirettore (con G. Sciaudone) della collana ¡°Bioetica e valori¡± presso le Edizioni scientifiche italiane di Napoli.
- Condirettore (con P. Colonnello e G. Cacciatore) della collana ¡°Etica-societ¨¤-politica¡± presso le Edizioni Scientifiche italiane
- Condirettore (con A.Carotenuto) della collana ¡°Bioeticamente¡± presso le edizioni L¡¯isola dei ragazzi di Napoli.
Altre attività, ricerca e collaborazioni
Convegni e Conferenze
- Napoli, 20-25 luglio 2007, Festival Musica e Filosofia, promosso dall’istituto Politeia. Relazione su “La sposa è pronta. Simbolica del femminile tra poesia, teologia e politica”.
- Gubbio, 24-27 settembre 2007. IV Seminario internazione sul tema “L’uomo e la natura in san Francesco d’Assisi” (Intervento al Seminario, in vista della stesura del “Manifesto per la giustizia, pace e fratellanza dell’uomo verso tutte le creature”).
- Cividale del Friuli (Ud), 6-8 settembre 2007, XXI Convegno nazionale A.D.I.F. sul tema “Verità del corpo” (partecipazione).
- Le Castella (Kr), 28-29 settembre 2007, IV Convegno di bioetica promosso dalla Fondazione Nostra Signora di Guadalupe sul tema “Lo sguardo, il gesto, lacura. Etica e comunicazione tra domanda relazionale e indifferenza emotiva. Relazione sul tema “Accompagnare alla morte in una comunità agapica”.
- Capua, febbraio-marzo 2008, Relatore nei 4 incontri del Corso di aggiornamento per il presbiterio diocesano sul tema: “A dieci anni dalla Fides et ratio. Nuove prospettive culturali e pastorali per la ragione illuminata dalla fede cristiana”.
- Angri, 4.11.23.30 aprile 2008, Corso di formazione per i docenti di religione cattolica, promosso dalla Diocesi di Novera Inferiore-Sarno, sul tema: “Ritornare a sperare. Volti e percorsi di speranza nella didattica dell’IRC” (relatore).
- Santa Maria Capua Vetere, dicembre 2007-maggio 2008, coordinamento delle abilità relazionali di bioetica promosse dalla Facoltà di Giurisprudenza della Seconda Università degli studi di Napoli, sul tema: “Quale futuro per la bioetica”.
- Napoli, 14-16 maggio 2008, Corso ECM per medici e infermieri, intitolato “La morte encefalica, una cultura per la vita”, promosso da ANIARTI. Relazione sul tema: “Chiesa cattolica e morte encefalica”.
- Rossano Calabro, 15 maggio 2008, III Ciclo d’incontri promossi dal Servizio diocesano per il Progetto culturale della Arcidiocesi di Rossano-Cariati sul tema “La questione antropologica- Esplorazioni interdisciplinari su verità, unità, centralità della persona”. Relazione sul tema: “La riscoperta della persona nella discussione filosofica ed etica della postmodernità”.
- Napoli, 16-17 maggio 2008, Biblioteca Landolfo Caracciolo del Complesso monumentale di san Lorenzo Maggiore, Convegno “La filosofia di Giovanni Duns Scoto, 1308-
- Caserta-San Leucio, 22-24 maggio 2008, Biblioteca diocesana di Caserta-Belvedere di san Leucio, Giornata nazionale del sollievo, promossa dal Comune di Caserta-Società Iatlliana di cure palliative-Facoltà di medicina e chirurgia della SUN- AORN Caserta, su “Il diritto a non soffrire”. Relazion4e su “Dolore e qualità della vita: approccio filosofico”.
- Frattamaggiore, 24 maggio, Sala conferenze della ASL Napoli 3, VII Giornata nazionale del sollievo promossa dall’area marketing URP e comunicazione della ASL Na 3. Relazione su “Profili etici del dolore e della sofferenza.
- Salerno, 31 maggio 2008, Salone della Provincia, VII Giornata nazionale del sollievo, organizzata dalla ASL Salerno 2, Tavola rotonda su “Cura e cure per non soffrire: costruire l’alleanza tra medico e malato” (relazione).
- Napoli, 9-12 luglio, San Lorenzo Maggiore e Santa Maria
Principali pubblicazioni
- 23/07/2015 (79472Kb)MODIFICA FILE
- 23/07/2015 (79472Kb)MODIFICA FILE