Pagina Personale Docente

La nascita della Chiesa: questioni storiografiche ed ecclesiologiche

Docenti
  Nicola SALATO, Gabriele BOCCACCINI, Giuseppe GUGLIELMI, Dario GARRIBBA
Istituto / Ciclo
Sezione San Luigi (Licenza in Sacra Teologia)
Anno accademico
2023/2024
Codice
C23011
Anno di corso
1° Anno
Semestre
1
ECTS
3.0
Ore
2
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
CORSO COMUNE
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

      A partire dalla mutata situazione socio-culturale della modernità, il tema della nascita (inizi/origini) della Chiesa ha conosciuto una crescente ideologizzazione: ogni Chiesa ha di fatto rivendicato un diritto di primogenitura. Oggi questo schema si produce spesso all’interno delle stesse chiese: al fine di avvalorare le proprie posizioni e preoccupazioni, ciascun gruppo si richiama ad origini di cui intende essere la coerente prosecuzione nel presente.
      Ma questo scenario non è affatto nuovo. L’esegesi e la storia del cristianesimo primitivo, infatti, mostrano come gli stessi scritti neotestamentari hanno elaborato un’immagine ideale di Chiesa, una sorta di modello atemporale delle origini cristiane progettato da comunità che ormai assumono una prospettiva di lunga durata.
      Il corso intende riprendere alcune di tali questioni, al fine di evidenziare come la tradizione cristiana, al di là della prospettiva unificante soggiacente alle sue produzioni discorsive, si presenta come un’instaurazione che vive di eterogeneità da pensare e regolare.

Obiettivo
Avvertenze
Bibliografia

Approfondimento neotestamentario:
V. Fusco, «Gruppi, Tendenze, Tensioni», in Id., Le prime comunità cristiane, EDB, Bologna 1995, 177-268; R. Penna, Le prime comunità cristiane, Carocci, Roma 2011; G. Jossa, «I primi seguaci di Gesù a Gerusalemme», in D. Garribba – M. Vitelli (edd.), Le città del cristianesimo antico, I. La Galilea e Gerusalemme, Il pozzo di Giacobbe, Trapani 2019, 185-199; G. Boccaccini, Le tre vie di salvezza di Paolo l’ebreo. L’apostolo dei gentili nel giudaismo del I secolo, Claudiana, Torino 2021.

Approfondimento teologico:
E. Troeltsch, «Che significa “essenza del cristianesimo”?», in Id., Etica, religione, filosofia della storia, a cura di G. Cantillo, Guida, Napoli 1974, 261-331; K. Rahner, «Il concetto di “jus divinum” nell’accezione cattolica», in Id., Saggi sulla Chiesa, Paoline, Roma 1966, 395-445; P. Gisel, La teologia: identità ecclesiale e pertinenza pubblica, EDB, Bologna 2009, 124-134; Id., Che cos’è una tradizione? Ciò di cui risponde, il suo uso, la sua pertinenza, Inschibboleth, Roma 2019, 15-40; C. Theobald, Spirito di santità. Genesi di una teologia sistematica, EDB, Bologna 2017, 219-249; N. Salato, La Chiesa del Regno. Saggio di ecclesiologia, EDB, Bologna 2018, 69-132; G. Guglielmi, «Oltre la cosmesi della continuità. Riflessioni a margine della teologia di Christoph Reobald», in Rassegna di Teologia 64 (2023) 171-192.

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.